Falegnameria fai da te: Proprietà del legno!
Il Legno è un materiale duro e resistente di origine vegetale, utilizzato come combustibile e come materiale da costruzione.
- I legni forti e duri sono quelli di quercia, abete, frassino, platano.
- I legni dolci sono quelli di pioppo, castagno, betulla.
- I legni fini e duri sono quelli di noce, ciliegio, olivo, ebano, palissandro, mogano, teak.
Le principali proprietà fisiche del legno sono la resistenza, la durezza, la rigidezza e la stagionatura o di umidità del legno e con la direzione della venatura:il legno risulta sempre molto resistente se viene tagliato lungo la venatura piuttosto che perpendicolarmente ad essa.
Il legno possiede una grande resistenza alla compressione: in alcuni casi, proporzionalmente al peso, è superiore a quella dell’acciaio; ha inoltre bassa resistenza a trazione e una discreta resistenza al taglio.
Il legno usato come materiale da costruzione nell’edilizia (ad esempio per fare pali di fondazione) deve essere molto resistente alla compressione.
La resistenza alla curvatura è essenziale per la maggior parte degli elementi strutturali quali montanti e travi varie. Molti tipi di legno solitamente possiedono grande resistenza sia alla curvatura sia alla compressione; altri, come la quercia, sono molto resistenti alla curvatura e relativamente poco alla compressione, oppure come per la sequoia, si verifica la situazione inversa.
La durezza indica la capacità di resistere a sollecitazioni improvvise e ripetute. Il faggio e il frassino possiedono grande durezza e vengono utilizzati per fare ruote di carri, manici di asce, martelli ecc.; in particolare il faggio è più rigido del frassino e viene preferito per i manici sottili.
Altre proprietà meccaniche meno importanti possono essere fondamentali per determinati usi; ad esempio, l’elasticità e la risonanza dell’abete rosso lo rendono insostituibile per la cassa dei pianoforti.
